Home
“Ciò che esige l’esperienza di Freud è […] che il soggetto che parla realizzi in un certo campo, che è quello dei rapporti simbolici, un’integrazione difficile – quella della sessualità”.
J. Lacan, Seminario su “L’uomo dei lupi”, La Psicoanalisi n° 6, Astrolabio, Roma, 2007, p. 11.
La clinica lacaniana nasce dalla matrice freudiana della clinica della nevrosi e della psicosi da cui il ben conosciuto ritorno a Freud, sul quale Lacan amava porre l’accento. Anche la continuità del pensiero di Lacan con quello di Freud è molto nota nel mondo psicoanalitico. Di là da questo legame, Lacan intrattiene con Freud un oltre il pensiero freudiano, poiché egli ha fondato il suo insegnamento proprio a partire dai principali concetti freudiani interrogandoli e elaborandoli ulteriormente.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.